
Persone con demenza
Al Memory Cafè la persona con demenza può incontrare persone di cui fidarsi, perché in grado di capire il suo problema o perché nella sua stessa condizione; e svolgere attività che ne innalzino il tono dell’umore e producano una riattivazione cognitiva.
a. Valutazioni neuropsicologiche e del benessere psicologico, che rappresentano un’importante base di partenza per impostare il successivo percorso clinico riabilitativo;
b. Percorsi individualizzati di consulenza e sostegno psicologico, al fine di supportare la persona in questa delicata fase della vita;
c. Percorsi di stimolazione cognitiva, individuale e di gruppo, al fine di rallentare il declino cognitivo;
d. Laboratori creativi, reminiscenza e terapia occupazionale, al fine di ridurre i momenti di inattività, migliorare l’autostima e favorire la socializzazione.

Senior
Al Memory Café si possono rivolgere tutti gli over55, che vogliono conoscere come funzionano le proprie abilità mentali, come potenziarle e come prendersi cura del proprio benessere.
a. Check-up delle funzioni cognitive e del ben-essere psicologico, utile base al fine di impostare un percorso personalizzato;
b. Percorso psicologico individuale, per approfondire le conoscenze circa il proprio funzionamento cognitivo e per affrontare le tematiche e le difficoltà legate all’avanzare dell’età;
c. Percorso di potenziamento cognitivo – di gruppo, aperto a tutti i senior che desiderano potenziare e/o mantenere in allenamento le proprie abilità cognitive;
d. Percorso di potenziamento emotivo-motivazionale – di gruppo, aperto a tutti i senior che desiderano intraprendere un percorso che li porti ad approfondire aspetti legati al proprio ben-essere psicologico;
e. Percorso di gruppo CROSS-AGES/MAUT – Transizione lavoro-pensione, rivolto al lavoratore che si appresta ad andare in pensione o il neopensionato, al fine di accompagnarlo nella transizione dal lavoro alla pensione.